Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post

mercoledì 30 gennaio 2013

Cheeseburger casalingo (in collaborazione con Villa D'Este Home-Tivoli)

Quei bei panini super pieni e super conditi fanno sempre un certo effetto, ma perchè non provare a prepararli da sola a casa? Sabato sera ho avuto quest'idea
e, in base a quello che il mio frigo offriva, ho provato a fare i cheeseburger a modo mio.
Per chi volesse preparare gli hamburger in casa:

  • macinato di vitello
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale
In una ciotolina, con le mani, "massaggiate" bene il macinato, il prezzemolo, l'aglio tagliato piccolo piccolo e il sale. Fate unire bene tutti gli ingredienti. Trasferite il composto su un foglio di carta forno e, sovrapponendo un altro foglio, schiacciate finche' il composto non raggiunga l'altezza di un hamburgher classico. Potete poi tagliare gli hamburgher come volete, ovali, tondi, magari aiutandovi con il bordo di una tazza, o di una tazzina se li volete piccolini.
cuoceteli in padella :)
E' ovvio che potete personalizzarli come volete. Potreste aggiungere formaggio grattugiato, origano, basilico, cipolla, semi di sesamo...e chi piu' ne ha piu' ne metta! Sperimentate!! :)





INGREDIENTI

  • pane in cassetta
  • hamburger
  • insalata
  • formaggio tipo Asiago
  • maionese
  • ketchup
  • senape
Se in dispensa non avete pane tipico per hamburger fate come me, usate il pane in cassetta. Adagiate le fette sulla griglia del forno e fatele tostare. Nel frattempo cuocete gli hamburger in padella con un filo d'olio e condite l'insalata. Io la carne la preferisco ben cotta. Quando gli hamburger saranno pronti preparate in vostro cheeseburger in un piatto. Prendete una fetta di pane tostata, adagiatevi su qualche foglia di insalata, poi l'hamburger, le fettine di formaggio, salse a vostro piacimento, un altro po' di insalata e chiudete con un'altra fetta di pane tostato. E' chiaro che per preparare il vostro panino potete usare quello che volete, qualsiasi tipo di formaggio, wurstel al posto degli hamburger, il mio è solo un suggerimento. :)

Il piatto in foto è di VILLA D'ESTE HOME-TIVOLI

martedì 4 dicembre 2012

Pasta e fagioli

Buongiorno miei cari amici! Direi che era ora, il freddo è arrivato a farsi sentire. Qui da me stamattina sembrava fosse una bella giornata di sole, e invece ora piove, tira vento e fa freeeeddoooo!
Con queste temperature polari voglio proporvi un grande classico, "povero" ma dalla riuscita assicurata. Sperando che ci aiuti a scaldarci un po'!

INGREDIENTI  

  • 300 gr di pasta (misto di avanzi oppure maltagliati)
  • 300 gr di fagioli borlotti secchi
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • salvia
  • parmigiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere d'olio e.v.o.
  • sale
  • pepe
Lasciate i borlotti in ammollo in acqua fredda per 12 ore, scolateli e metteteli sul fuoco in una casseruola in cui avrete soffritto con un po' d'olio le verdure pulite e tritate insieme con l'aglio, il rosmarino e la salvia. Lasciate insaporire, quindi unite i fagioli scolati e circa 15 dl d'acqua; salate e fate cuocere su fiamma bassa e a pentola coperta per circa 2 ore. A seconda che desideriate il brodo più o meno denso, prelevate una parte dei fagioli (un terzo o metà) e passatela al passaverdura, riunendo poi il passato alla minestra sul fuoco. Io vi consiglio di gran lunga questa soluzione, rende la pasta molto più cremosa e "legata".
Mettete a cottura la pasta nella minestra. Se l zuppa dovesse risultare troppo asciutta, allungatela con un paio di mestoli d'acqua calda. Trasferite la pasta e fagioli in una scodella condendo con un'abbondante macinata di pepe fresco, un giro d'olio crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Se volete potete insaporire la minestra con un po' di passata o concentrato di pomodoro.

giovedì 20 settembre 2012

Terrina portoghese

Questa ricetta mi è sembrata così semplice e gustosa che non potevo non condividerla con voi!! Attenzione, evitate di salare poichè il baccalà, si sa, è molto salato. Quindi prima di salare assaggiate!


INGREDIENTI                    

  • 700 gr di baccalà messo a bagno precedentemente per circa 12 ore
  • 4 patate lesse
  • 2 uova sode
  • zafferano in polvere
  • 2 cipolle
  • prezzemolo
  • aglio
  • succo di limone
Tagliate le cipolle a fettine sottili e fatele stufare in padella con un po' d'olio. Cuocete il baccalà a vapore finchè si "sbricioli". Nel frattempo preparate una salsa con il prezzemolo, l'aglio, il succo di limone e lo zafferano sciolto in un pò d'acqua tiepida.
In una terrina disponete a strati le patate lesse a fette, le briciole di baccalà, le cipolle stufate e irrorate con la salsa. Procedete a creare gli starti in questo modo poi infornate a 200° per 15 minuti. Una volta sfornata la terrina irrorate con un altro po' di salsa e decorate la superficie con spicchi di uovo sodo.

venerdì 14 settembre 2012

Triglie e fagioli

Un piatto unico ricco di proteine!


INGREDIENTI

  • 800 gr di triglie   
  • 250 gr di fagioli cannellini
  • farina
  • rosmarino
  • salvia
  • 2 cipolle
  • olio e.v.o.
  • 1 cucchiaio d'aceto di vino bianco
  • sale
  • pepe
Mettete a bagno i fagioli per una notte. Versate in una casseruola 2 litri d'acqua, sistemateci una cipolla, sbucciata e tagliata a spicchi, la salvia e il rametto di rosmarino. Versateci quindi i fagioli e bolliteli per un'ora circa.
Nel frattempo pulite le triglie, sciacquatele e passatele nella farina. Fatele soffriggere in una padella con dell'olio caldo. Lavorate in una scodella con una frusta 4 cucchiai d'olio e il cucchiaio d'aceto. Sbucciate e tritate l'altra cipolla e unitela all'emulsione. Aggiustate di pepe e sale. Scolate i fagioli, insaporiteli con l'emulsione e mescolate bene. Sistemate le triglie soffritte su un piatto da portata e contornatele con i fagioli. Servite caldo.

lunedì 10 settembre 2012

Insalata Nizzarda

Buon lunedì a tutti! Oggi, dopo le abbuffate della domenica, vi propongo un piatto unico goloso e leggero.
Se poi la vostra è stata una domenica "magra" potete preparare lo stesso piatto e utilizzarlo come contorno.



INGREDIENTI

  • 2 confezioni di misticanza
  • 2 grossi pomodori
  • 2 uova
  • 1 gambo di sedano
  • 1 grosso peperone verde
  • 4 cipollotti
  • 8 ravanelli
  • 4 cuori di carciofo in barattolo
  • 20 olive nere o verdi denocciolate
  • 8 filetti d'acciuga sott'olio
  • basilico
  • sale
  • aceto
  • olio e.v.o.
Sistemate l'insalata mista in un'insalatiera. Tagliate i pomodori a spicchi. Cuocete le uova per 10 minuti in acqua bollente salata. Sminuzzate il sedano, il peperone, le cipolle e i ravanelli.
Fate sgocciolare i cuori di carciofo, tagliateli in quattro e metteteli nell'insalatiera con i pomodori, il sedano, il peperone, i cipollotti, i ravanelli, le olive e i filetti d'acciuga.
Versate l'aceto in una ciotola, salate, pepate e mescolate. Aggiungete l'olio sbattendo il composto con una frusta. Condite l'insalata. Mescolate e infine aggiungete le uova tagliate in quattro spicchi e il basilico tritato.
Potete sostituire la misticanza con un'insalata verde croccante, tagliata grossolanamente, tipo riccia o romana.

venerdì 7 settembre 2012

Polpettone di tacchino (in collaborazione con Ariosto e Vinchef)

Un piatto unico sostanzioso ma allo stesso tempo non una "bomba di calorie ad orologeria" ^___^

INGREDIENTI                            

  • 600 gr di petto di tacchino macinato
  • 250 gr di salsiccia di tacchino spellata e sbriciolata
  • 30 gr di pancetta tritata fine
  • 125 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 30 gr di mollica di pane
  • 10 foglie di cavolo verza
  • 1 piccola cipolla tritata fine
  • 450 gr di pomodori pelati e tagliati a pezzi
  • 250 gr di funghi champignon puliti e tritati grossolanamente
  • 8 cucchiai di olio e.v.o.
  • 125 cl di Vinchef
  • 125 cl di brodo di carne o di dado
  • 1 cucchiaio di insaporitore per carni arrosto e ai ferri Ariosto
In una terrina grande mescolate il tacchino con la salsiccia, la pancetta, il parmigiano, le uova, la mollica di pane e l'insaporitore Ariosto. In una pentola larga sbollentate le foglie di cavolo per 4 minuti con acqua leggermente salta, scolate e asciugate con carta da cucina. Disponete le foglie su una superficie di lavoro a formare un rettangolo sovrapponendole per non lasciare spazi vuoti. Mettete il ripieno di tacchino al centro dandogli la forma cilindrica del polpettone. Avvolgetelo con le foglie di cavolo avendo cura di non strapparle e fermandole con lo spago.
Ponete il polpettone in una teglia e ricopritelo con la cipolla, i pomodori, i funghi e l'olio mescolati precedentemente. Fate cuocere in forno già caldo a 200° per 1 ora e un quarto bagnando spesso con Vinchef e il brodo.
Tagliate il polpettone a fette e servite.

martedì 3 luglio 2012

"Ricicliamo" i noodles

Nel post precedente avete visto la ricetta dei noodles all'orientale. Essendone avanzati un bel po' non mi andava proprio di sprecarli e mi sono ingegnata per riutilizzarli in altro modo, sperimentando al volo una nuova ricetta.
Questo è quello che ne è venuto fuori, vi assicuro da leccarsi i baffi!!



INGREDIENTI

  • 1 rotolo di pasta brisèe
  • noodles di riso avanzati dal giorno prima
  • passata di pomodoro
  • 1 confezione di fiocchi di latte
  • burro
  • emmenthal
  • sale
Stendete il rotolo di pasta sfoglia in una teglia e mettete qualche fiocchetto di burro sul fondo. Versate i noodles e spargeteli uniformemente. "Condite" i noodles versandoci sopra abbondante passata di pomodoro, i fiocchi di latte e completate con qualche fiocco di burro e qualche pezzetto di formaggio (io avevo a disposizione l'emmenthal), aggiustando di sale. Infornate a 180° per una quarantina di minuti.
Vi assicuro che il risultato sarà più buono di quello che sembra perchè i noodles in forno si croccheranno!  *___*

giovedì 21 giugno 2012

Cosa mi invento? Calzone rosa.

Uno dei miei hobbies preferiti, ormai lo sapete bene. Si avvicina l'ora della pappa, apro il frigo e dico:  "E ora cosa mi invento?"
Ieri sera questo è quello che è venuto fuori...



INGREDIENTI

  • un rotolo di pasta briseè
  • 200 gr di ricotta
  • 150 gr di panna da cucina
  • 2 patate
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • sale
  • olio
Non avendo molto tempo a disposizione ho usato per questa ricetta un rotolo di pasta briseè già pronta, altrimenti se volete farla da voi la ricetta la trovate qui
Stendete la pasta con la sua carta forno in una teglia. Nel frattempo in una ciotola unite la ricotta, la panna, le patate sbucciate e tagliate a fette sottili, il prosciutto cotto a striscioline, il pomodoro, sale e un po' d'olio. Amalgamate bene e ponete la crema ottenuta, di un bel colore rosa, al centro della sfoglia di pasta. Chiudetela a mo' di calzone, sigillate i bordi  con una forchetta e infornate per 40 minuti a 160°. Io preferisco cuocerlo per più tempo a temperatura minore per evitare che il ripieno fuoriesca.


venerdì 15 giugno 2012

Calzoncelli di patate fritti

Dai, ripetete tutti insieme a me: "Il fritto non fa male... Il fritto non fa male... Il fritto non fa male..."
Convincente, no? Quindi direi che questi calzoncelli ce li siamo meritati, possiamo prepararli come aperitivo per il weekend!  ;)


INGREDIENTI

  • 500 gr di patate
  • 500 gr di farina
  • 3 uova
  • olio per friggere
  • sale
Per il ripieno:
  • 200 gr di scarola
  • 150 gr di provola
  • 70 gr di uvetta
  • 70 gr di pinoli
  • 60 gr di cipolla
  • olio e.v.o.
  • sale
Lavate bene la scarola e tagliatela a strisce sottili. In un tegame con un filo d'olio e una cipolla tritata fate saltare la scarola ma non fatela cuocere molto. Quando si sarà raffreddata trasferitela in una ciotola e aggiungete la provola tagliata a cubetti, l'uvetta, i pinoli, e amalgamate bene.
Con la farina fate una fontana e al centro ponetevi le patate schiacciate e le uova, impastate il tutto e tirate una sfoglia un po' spessa. Tagliate dei cerchi nella sfoglia aiutandovi con una ciotola o un coppapasta. Al centro di ogni cerchio mettete la farcia e chiudete a mezzaluna sigillando i bordi con una forchetta. Friggete in abbondante olio caldo.


Potete modificare la farcia a vostro piacimento, io per esempio li adoro semplici semplici con polpa di pomodoro e mozzarelle, oppure verdure miste e olive, cipolle in agrodolce...

giovedì 31 maggio 2012

Patate ripiene

Patate, indispensabile e preziosa risorsa che risolve molti pranzi e molte cene quando non si ha la minima idea di cosa preparare!! Costano poco, si prestano a mille usi, e poi sono proprio buone!!
Una delle ricette che può essere variata a proprio gusto è quella delle patate ripiene, le famose "Baked Potatoes" americane, da riempire con quello che il vostro frigo offre. Io personalmente uso spesso carote, zucchine, melanzane, formaggio morbido e non, tonno, mais... Possono essere preparate sia calde che fredde.
Ecco a voi una delle possibili varianti.


INGREDIENTI

  • 2 patate grandi
  • 2 cucchiai di stracchino
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • 1/2 scamorza
  • sale
  • pepe

Lavate bene le patate e mettele in forno, intere e con tutta la buccia, finchè non saranno tenere. Ci vorrano circa 30 minuti a 180°-200° (controllate la cottura con uno stuzzicadenti).
Tagliatele in 2 parti ed estraete la polpa con un cucchiaio. Schiacciate la polp ain una terrina e aggiungete, lo stracchino, il prosciutto a pezzetti, la scamorza a dadini, sale, pepe, un po' d'olio. Mescolate bene e riempite le patate con il composto. Adagiatele in una teglia in cui avrete messo dell'olio e passatele al forno giusto il tempo di farle dorare e far sciogliere i formaggi. Invece che al forno potete pure metterle in una padella sul fuoco, così risulteranno più croccanti e la buccia sarà quasi "fritta". Servitele ben calde.

martedì 20 marzo 2012

Casatiello (Campania)

Buongiorno cari followers :)
Dopo assenza forzata, causa febbre alta, oggi sono risorta dalle coperte ancora senza forze, ma ho deciso lo stesso di scrivere un po'.
Giovedì scorso io e il mio Amore siamo stati al tanto atteso spettacolo di Alessandro Siani qui a Roma, e inevitabilmente in uno dei suoi monologhi si è parlato di cucina campana. E come non parlare del mitico Casatiello? Vera e propria risorsa culinaria, dove all'interno davvero ci si può aggiungere di tutto per fare volume e per svuotare il frigo dagli avanzi.
Ecco perchè oggi sono qui a proporne la ricetta!



INGREDIENTI

  • 500 gr di farina per pizza
  • 160 gr di strutto
  • 200 gr di salame tipo Napoli a dadini
  • 200 gr di caciocavallo o auricchio a dadini
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 tazzina di latte tiepido
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • pepe nero
Per iniziare sciogliete il lievito di birra nella tazzina di latte tiepido. Disponete, su una spianatoia, la farina a fontana e mettete al centro tutti gli ingredienti, tranne i formaggi, il salame e un po' di strutto che terrete da parte. Amalgamate e lavorate la pasta per almeno 15 minuti e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da un panno umido per almeno 2 ore (la pasta deve raddoppiare il suo volume).
Dopo la lievitazione lavorate di nuovo la pasta per una decina di minuti e rimettetela a lievitare nuovamente, avrete così un casatiello molto più soffice!
Stendete l'impasto a forma di rettangolo e spennellatelo con lo strutto fuso. Spolverate con il pepe nero e coprite con i dadini di salame e formaggio. Piegate a metà il rettangolo seguendo la lunghezza e ripetete l'operazione (strutto, pepe, salame, formaggio), piegate ancora e ripetete nuovamente. Arrotolate a forma di ciambella e spennellate con un altro po' di strutto. 
Come decorazione potete sistemare sopra la "ciambella" delle uova crude con il guscio ben lavato e con un po' di pasta tenuta da parte formate dei bastoncini grossi come dei grissini, che sistemerete a croce sulle uova per fissarle alla pasta.
Disponete la ciambella in uno stampo circolare unto con lo strutto, cuocete in forno a 180° finchè il casatiello assumerà un bel colore dorato.


SUGGERIMENTI
Come ben potete immaginare gli ingredienti possono variare a seconda dei gusti personali. Mettete pure formaggi di altri tipi se vi piacciono di più, tipo pecorino, emmenthal, fontina... 
Lo stesso discorso vale per i salumi. Potete aggiungere, oltre al salame, dadini di prosciutto crudo, cotto, mortadella. C'è anche chi all'interno aggiunge uova sode a pezzi.

mercoledì 14 marzo 2012

Quiche al Bacon


Si sa, una corretta alimentazione è importante, per stare soprattutto bene in salute. 
Ogni tanto, però, è necessario variare la propria dieta, nel caso specifico all'occorrenza io seguo una dieta dissociata..... Nel senso che mi dissocio dalla dieta! Ahahahahaha!! Godetevi questa ricettina! ;)


INGREDIENTI
  • 1 rotolo di pasta brisèe 
  • 200 gr di pancetta fresca
  • 3 uova
  • 150 gr di emmenthal 
  • 50 gr di burro
  • 3 cucchiai di panna da cucina 
  • sale 
  • pepe
Sbollentate la pancetta a fette in acqua bollente qualche minuto, poi rosolatela in padella con il burro fino a farla dorare. In una teglia da forno stendete la pasta brisèe bucherellandola sul fondo con una forchetta e distribuitevi sopra le fette di pancetta, coprite con l' emmenthal a cubetti. Sbattete intanto le uova con il sale, un pizzico di pepe e i 3 cucchiai di panna e versate la salsa ottenuta sulla sfoglia in modo uniforme. Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

lunedì 12 marzo 2012

Spezzatino di pollo al latte con patate e piselli




INGREDIENTI

  • 400 gr di petto di pollo intero
  • 200 gr di pancetta a cubetti
  • 400 gr di latte
  • cipolla
  • 6 patate
  • 2 bicchieri di piselli surgelati
  • 2 dadi da brodo
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
  • polpa di pomodoro q.b.
  • 2 foglie d'alloro
Tagliate la cipolla finemente e fatela soffriggere insieme alla pancetta, in una pentola capiente, in poco olio d'oliva. Nel frattempo tagliate grossolanamente il petto di pollo a dadoni ed unitelo a cipolla e pancetta insieme alla polpa di pomodoro. La quantità di pomodoro la potete scegliere voi a seconda delle vostre preferenze, io di solito ne aggiungo 4-5 cucchiai. Unite anche i piselli e le patate pelate e tagliate a dadini. Quando il pollo sarà dorato e rosolato versate il latte, salate, pepate, aggiungete l'alloro, i 2 dadi, date una bella mescolata e coprite la pentola con un coperchio, lasciando stufare il tutto. Ogni tanto girate lo spezzatino e controllatene la cottura. Diciamo che quando il latte sarà quasi del tutto evaporato tutti gli ingredienti dovrebbero essere cotti. Voi comunque controllate man mano la cottura e aggiungete altro latte o acqua se preferite uno spezzatino più brodoso, quello dipende molto dai vostri gusti. Quando sarà cotto aggiungete se volete del peperoncino e impiattate.


mercoledì 7 marzo 2012

Frico (Friuli Venezia Giulia)

Con questa ricetta voglio inaugurare una nuova sezione del blog, le ricette regionali! Prima della cucina di tutto il mondo è giusto provare le ricette della cucina di tutta Italia. C'è da rimanere sorpresi, scoprirete delle bontà.
Qualche sera fa io e il mio fidanzato ci siamo cimentati con il Frico, una ricetta originaria del Friuli Venezia Giulia, che lui qualche anno fa ha imparato da una sua ex coinquilina friulana. Di sicuro c'è da dire che è un vero e proprio piatto unico, è una bomba assoluta, sia di bontà che per lo stomaco! :)






INGREDIENTI

  • 150 gr di pancetta affumicata
  • una cipolla
  • 4 patate piccole
  • 400 gr di formaggio montasio
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.



In una padella capiente fate rosolare la pancetta a cubetti con la cipolla tagliata finemente. Quando saranno dorati aggiungete le patate precedentemente pelate e tagliate finemente, anche con il pela patate, forse è pure meglio. Date una bella girata, salate, pepate, aggiungete un mestolo d'acqua, coprite e lasciate cuocere a fuoco medio per 30 minuti.
Trascorsi 30 minuti aggiungete il formaggio montasio tagliato molto finemente o grattugiato, rompete e sbattete un uovo nel composto e mescolate il tutto. Fate dorare il Frico da entrambi i lati finchè formi una bella crosticina su entrambe le superfici. Trasferitelo in un piatto da portata, tagliatelo a fette e mangiate ben caldo.
NB: è importante che la padella in cui preparerete il Frico sia antiaderente.