Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post

giovedì 24 gennaio 2013

Tartellette mele & cannella (in collaborazione con Villa D'Este Home-Tivoli)

Un dolcino semplice e leggero per coccolarsi, anche se si sta a dieta! ^_^





INGREDIENTI

  • pasta brisèe
  • 2 mele
  • 1 noce di burro
  • 60 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
Per preparare la pasta brisèe potete usare la mia ricetta, che trovate qui.
Sbucciate le mele e tagliatele a piccoli pezzi. Mettetele in un pentolino insieme al burro e allo zucchero, e fate andare finchè le mele non si saranno ammorbidite, devono raggiungere quasi la consistenza di una purea. Se preferite fatele cuocere meno per lasciare i pezzi di mela. Spegnete e fate raffreddare nel pentolino.
Nel frattempo ritagliate dalla pasta dei dischi che adagiarete in stampini di silicone, di qualsiasi forma vogliate. Punzecchiate le basi con una forchetta e riempite con il composto di mele.
Infornate a 170° per 20 minuti.

L'alzatina utilizzata nelle foto è di VILLA D'ESTE HOME-TIVOLI.

lunedì 20 agosto 2012

Liquore alle mele

Voglio per una volta discostarmi un po' dall'argomento mangereccio per passare ad un argomento bevereccio! Si sa, dopo un ottimo pranzo ci sta bene anche un liquorino digestivo, magari fatto in casa, da degustare assaporandone il gusto.
Per questo eccovi la ricetta per preparare un ottimo liquore alle mele.


INGREDIENTI    
  • 150 gr di semi di mele (preferibilmente annurche)
  • 800 gr di zucchero
  • 60 dl di alcool a 95°
  • 1 litro d'acqua
Raccogliete i semi delle mele e lasciateli asciugare. Quindi metteteli a macerare nell'alcool per qualche ora.
Versate in una casseruola lo zucchero e dell'acqua: fate bollire fino ad ottenere uno sciroppo e lasciate raffreddare. Filtrate l'alcool aggiungendolo allo sciroppo, imbottigliate il liquore e lasciate passare qualche mese prima di consumarlo.

giovedì 12 luglio 2012

Peperoni in agrodolce

Dopo alcuni preziosi consigli (vedi post precedente) inauguriamo la sezione Conserve e marmellate con i peperoni in agrodolce. :)



INGREDIENTI

  • 3 kg di peperoni
  • 1/2 litro di aceto
  • 150 gr di zucchero
  • 1/2 litro di vino bianco secco
  • 4 foglie di alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • 1 bicchiere di olio e.v.o.
  • 80 gr di sale

In un pentolone versate tutti gli ingredienti indicati tranne i peperoni e accendete il fuoco. Pulite i peperoni eliminando i filamenti e i semi interni quindi tagliateli per la lunghezza in modo da ottenere delle listarelle sufficientemente larghe. Raggiunto il bollore tuffate i peperoni e attendete che il liquido raggiunga nuovamente la fase di ebollizione. Riempite i vasi di vetro precedentemente sterilizzati con i peperoni cotti in agrodolce e chiudeteli ermeticamente. Lasciate raffreddare, etichettate e riponete in un luogo buio e fresco. Al momento del consumo farcite i peperoni con acciughe oppure accompagnateli a carni saporite o grigliate.

venerdì 8 giugno 2012

Sorbetto al limone

Il caldo è qui con noi e francamente io non vedo già l'ora che sia settembre. Nel frattempo rinfreschiamoci con questa semplice ricetta.


INGREDIENTI

  • 6 limoni
  • 300 gr di zucchero
  • 2 bicchieri d'acqua
  • un albume
Mettete in un pentolino lo zucchero e l'acqua e preparate uno sciroppo. Prima che diventi troppo denso spegnete e fate raffreddare. Aggiungetevi il succo dei limoni e la scorza grattugiata di almeno due di essi, versate in un recipiente e mettete in freezer. Dopo circa 3 ore tiratelo fuori, frullate il composto oppure spezzettatelo, aggiungetevi l'albume montato a neve, fatelo incorporare bene e rimettete in freezer per altri 0-40 minuti. Servite con fragole fresche o con qualche fogliolina di menta.

martedì 20 marzo 2012

Casatiello (Campania)

Buongiorno cari followers :)
Dopo assenza forzata, causa febbre alta, oggi sono risorta dalle coperte ancora senza forze, ma ho deciso lo stesso di scrivere un po'.
Giovedì scorso io e il mio Amore siamo stati al tanto atteso spettacolo di Alessandro Siani qui a Roma, e inevitabilmente in uno dei suoi monologhi si è parlato di cucina campana. E come non parlare del mitico Casatiello? Vera e propria risorsa culinaria, dove all'interno davvero ci si può aggiungere di tutto per fare volume e per svuotare il frigo dagli avanzi.
Ecco perchè oggi sono qui a proporne la ricetta!



INGREDIENTI

  • 500 gr di farina per pizza
  • 160 gr di strutto
  • 200 gr di salame tipo Napoli a dadini
  • 200 gr di caciocavallo o auricchio a dadini
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 tazzina di latte tiepido
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • pepe nero
Per iniziare sciogliete il lievito di birra nella tazzina di latte tiepido. Disponete, su una spianatoia, la farina a fontana e mettete al centro tutti gli ingredienti, tranne i formaggi, il salame e un po' di strutto che terrete da parte. Amalgamate e lavorate la pasta per almeno 15 minuti e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da un panno umido per almeno 2 ore (la pasta deve raddoppiare il suo volume).
Dopo la lievitazione lavorate di nuovo la pasta per una decina di minuti e rimettetela a lievitare nuovamente, avrete così un casatiello molto più soffice!
Stendete l'impasto a forma di rettangolo e spennellatelo con lo strutto fuso. Spolverate con il pepe nero e coprite con i dadini di salame e formaggio. Piegate a metà il rettangolo seguendo la lunghezza e ripetete l'operazione (strutto, pepe, salame, formaggio), piegate ancora e ripetete nuovamente. Arrotolate a forma di ciambella e spennellate con un altro po' di strutto. 
Come decorazione potete sistemare sopra la "ciambella" delle uova crude con il guscio ben lavato e con un po' di pasta tenuta da parte formate dei bastoncini grossi come dei grissini, che sistemerete a croce sulle uova per fissarle alla pasta.
Disponete la ciambella in uno stampo circolare unto con lo strutto, cuocete in forno a 180° finchè il casatiello assumerà un bel colore dorato.


SUGGERIMENTI
Come ben potete immaginare gli ingredienti possono variare a seconda dei gusti personali. Mettete pure formaggi di altri tipi se vi piacciono di più, tipo pecorino, emmenthal, fontina... 
Lo stesso discorso vale per i salumi. Potete aggiungere, oltre al salame, dadini di prosciutto crudo, cotto, mortadella. C'è anche chi all'interno aggiunge uova sode a pezzi.

mercoledì 14 marzo 2012

Pan di Spagna (ricetta della Nonna)

Iniziamo la Saga de "Le mitiche Ricette della Nonna", raccolte in un quaderno conservato gelosamente a casa da più di 30 anni a questa parte. Voglio iniziare con un grande classico, dai mille utilizzi.


INGREDIENTI

  • 6 uova
  • 300 gr di zucchero
  • 200 gr di amido di frumento
  • 100 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di un limone

Montate i 6 tuorli con sei cucchiai di acqua calda fino a farli diventare spumosi, aggiungete poi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli delicatamente ai tuorli. Setacciate nell'impasto le due farine e il lievito e poi amalgamate il tutto, con delicatezza dall'alto verso il basso. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e infornate a 170°-180° per 40-45 minuti.

Melamisù

Buongiorno amiche e amici buongustai! Iniziamo la giornata con dolcezza, ma con una piccola variante.
Questa ricetta è nata proprio per caso, circa un anno fa. Ci stavo pensando da un po', pensavo a come poter modificare la ricetta del tiramisù... Qualche idea mi balenava per la testa, mi sono vestita, sono scesa al volo al supermercato, ho preso gli ingredienti e mi sono messa all'opera in cucina! Il risultato non è stato per niente sgradito, anzi... Poi dipende sempre dai gusti. E poi la frutta fa sempre bene! :)



INGREDIENTI

  • 4 mele rosse
  • 500 gr di mascarpone
  • 250 gr di panna montata
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 400 gr di biscotti secchi tipo oro saiwa
  • cannella q.b.
Sbucciate 3 mele e sminuzzatele. Mescolate la polpa ottenuta con il mascarpone, la panna montata, lo zucchero e una spolverata di cannella. In una teglia sistemate uno strato di biscotti e uno strato di fettine di mela ottenute con la quarta mela rimasta. Spalmatevi sopra parte della crema, e di nuovo uno strato di biscotti e uno di mela. Continuate così alternando i vari strati, decorate e mettete in frigo a rapprendere.

Se volete alla crema potete aggiungere uvetta, pinoli, mandorle, nocciole... Quello che più preferite! Io avevo anche
pensato di sbriciolare dei biscotti all'interno della crema stessa :)


mercoledì 7 marzo 2012

Ciambelline fritte di patate o zeppoline (Campania)

Una golosità per la colazione o la merenda, in realtà per bambini, in pratica le mangiamo tutti! :D
In Campania vengono spesso preparate durante il periodo di Carnevale, sono un po' l'equivalente delle castagnole qui a Roma, anche se queste ultime non hanno la forma a ciambella e sono ripiene di svariate creme.




INGREDIENTI

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 500 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • scorza di un limone
  • 35 gr di lievito di birra
  • olio di semi d'arachidi
  • un pizzico di sale
Lessate le patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Con la farina formate una fontana su una spianatoia, versate un po' di zucchero e le uova sgusciate, unite la buccia grattugiata del limone, il lievito e il sale, impastate e lasciate lievitare per 3 ore. Trascorso il tempo di lievitazione prendete i pezzetti di pasta, confezionate le ciambelline, friggetele in olio ben caldo, asciugatele sulla carta assorbente e passatele nello zucchero rimasto.


SUGGERIMENTI
Provate la stessa ricetta ma con una piccola variante, sostituite completamente la purea di patate, oppure metà dose, con la purea di zucca! Ebbene si, la zucca è ottima anche nella preparazione dei dolci!!

lunedì 5 marzo 2012

Tiramisù (versione senza uova)

Buon lunedì a tutti! Una tragedia, dopo il weekend è proprio dura...
Bisogna tirarsi su, e questa ricetta casca a pennello.


Ps: a dire il vero io l'ho preparato per il pranzo domenicale di ieri, ma stamattina c'erano ancora degli avanzi in frigo, e mi sembrava proprio brutti lasciarli lì! Mi ci voleva proprio qualcosa per tirarmi su, e poi il tiramisù il giorno dopo è ancora più buono!  :D

INGREDIENTI
  • savoiardi q.b.
  • 250 gr di mascarpone
  • 6 tazzine di caffè zuccherato
  • 250 gr di panna montata
  • 4 cucchiai di zucchero

Preparate il caffè e, intanto che si raffredda, preparate la crema. In una terrina montate il mascarpone con lo zucchero, con uno sbattitore elettrico. Alla crema aggiungete 3-4 cucchiai di caffè e incorporate poi la panna montata girando delicatamente con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non farla smontare.
Prendete un contenitore capiente (io preferisco di solito un contenitore più piccolo di larghezza ma più alto) e coprite il fondo con una cucchiaiata di crema al mascarpone. Dopo aver bagnato velocemente i savoiardi con il caffè disponeteli nel contenitore in un unico strato. Ricoprite con uno strato di crema, poi un altro di savoiardi, e così via. Guarnite la superficie del tiramisù con cacao in polvere, oppure con codette, scaglie o palline di cioccolato.


SUGGERIMENTI
Io preferisco di gran lunga la versione senza uova del tiramisù, non è che mi fidi molto d'utilizzare le uova crude, specialmente quelle che troviamo al supermercato. 
Se volete, insieme al caffè, potete utilizzare qualche cucchiaiata di liquore per aromatizzare la bagna dei savoiardi.


domenica 4 marzo 2012

Pasta frolla

Un'altra ricetta base sempre utile in cucina, perchè un dolce ci sta sempre bene! ;)


INGREDIENTI
  • 200 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 80 gr di burro
  • 60 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • scorza di un limone
  • farina gialla q.b.



Disponete la farina a fontana su un ripiano, cospargetevi sopra lo zucchero e il sale e al centro della fontana il burro ammorbidito, le 2 uova e la scorza di limone. Amalgamate velocemente gli ingredienti, lavorando l’impasto per pochissimo, aggiungendo un po' d’acqua tiepida se tende a rompersi. Formate una palla e lasciatela riposare per 1 ora in luogo fresco, avvolta in un panno.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendetela aiutandovi con un po’ di farina. Cuocetela nel forno a 200° per 40 minuti, in una teglia imburrata e spolverata di farina gialla.
Se cuocete la pasta da sola e a forma di disco, ricoprite il guscio di pasta con carta da forno e disponetevi sopra dei fagioli secchi per non farla gonfiare.


martedì 28 febbraio 2012

Babà (Campania)

Oggi la mia "sorellina" compie un quarto di secolo, AUGURI!! Altro che torta di compleanno, per lei ci vorrebbe un bel babà, e vi starete chiedendo il perchè. Lo so che rischio d'andare incontro a morte certa, però il segreto è presto svelato. In famiglia, ma soprattutto per nostro padre, lei non è Claudia bensì Babà! E il nomignolo se lo porta dietro da un bel po' d'anni ormai :) Quindi quale migliore ricetta per festeggiare il suo compleanno??



INGREDIENTI
  • 500 gr di farina 0 (manitoba)
  • 170 gr di burro
  • 60 gr di latte
  • 80 gr di zucchero
  • 7 uova
  • un cubetto di lievito di birra
  • una bustina di vanillina
  • 2 cucchiaini di sale
  • scorza di un limone
Per la bagna
  • 1 litro e 1/2 di acqua
  • 650 gr di zucchero
  • 1/2 bicchiere di rum
  • scorza di un limone


Fate sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida amalgamandolo a 100 grammi di farina e un cucchiaino di zucchero. Formato un panetto (lievitino), copritelo e fatelo riposare 30 minuti.
In una terrina impastate la farina rimasta, 3 uova, lo zucchero,vanillina, burro e scorza di limone grattugiata. Mentre impastate energicamente aggiungete un po' alla volta il latte e il sale.
Aggiungete al composto ottenuto il panetto che avevate messo a lievitare e lavorate il tutto finchè avrete una pasta elastica. Unite quindi un altro uovo e continuate a lavorare. Poco alla volta incorporate le uova rimaste, una alla volta, fino ad ottenere una pasta filante, che farete lievitare per un paio d'ore. Intanto imburrate uno stampo da babà e riempitelo per 1/3 con la pasta.
Fate lievitare ulteriormente l'impasto per altre 2-3 ore in luogo tiepido, il volume triplicherà.
Infornate a 180° per 20-25 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e cuocete per altri 15-20 minuti. Il babà deve risultare d'un bel colore dorato.
Per preparare la bagna fate bollire l'acqua, lo zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere uno sciroppo. Quando si sarà raffreddato aggiungete il rum.
Prima di sformare il babà bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti e bagnatelo con la bagna preparata fino a farla assorbire completamente. Lasciatelo riposare nello stampo ancora un paio d'ore poi sformatelo su un piatto da portata e decoratelo a piacere con crema, frutta, cioccolata...

domenica 26 febbraio 2012

Caponata siciliana

Giustamente, la lasagna è già bella pesante di per sé, quindi evito di preparare un secondo e opto per un contorno. Ne preparo uno, "leggero", che non appesantisca troppo dopo un primo piatto elaborato ahahahah! Però quanto è buono!! *___*



INGREDIENTI
  • 2 melanzane
  • 2 peperoni
  • 2 patate 
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 1/2 bicchiere di aceto
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 70 gr di pinoli
  • 3 cucchiai di olive verdi denocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • olio
  • sale

Tagliate tutte le verdure a dadini. In un wok capiente fate cuocere le melanzane a dadini in olio caldo. Quando saranno quasi del tutto cotte scolatele e trasferitele in una ciotola. Nello stesso olio fate soffriggere il sedano e aggiungete poi cipolla e peperoni. Dopo aver fatto rosolare per 5 minuti spolverizzate con lo zucchero e sfumate con l'aceto. Aggiungete le patate, le olive, capperi, pinoli, uvetta ammollata precedentemente in acqua calda, le melanzane cotte precedentemente e salate a piacere. Fate andare a fuoco medio finché tutti gli ingredienti non avranno raggiunto la giusta cottura, in particolar modo le patate.

SUGGERIMENTI:
Se preparata il giorno prima di servirla, la caponata avrà tempo di riposare e acquistare ancora piu' sapore.
Per un tocco di colore in piu' vi consiglio di usare peperoni sia gialli, sia verdi, sia rossi.