Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2013

Crema di zucca golosa

Una ricetta di stagione, per scaldare le serate che iniziano a diventare fredde, con un tocco di morbida golosità.

INGREDIENTI:

  • 1 litro di brodo vegetale
  • 700 gr di polpa di zucca
  • 100 gr di mascarpone
  • 2 scalogni
  • 50 gr di pecorino 
  • olio e.v.o.
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
  • fette di pane casereccio abbrustolite
Sbucciate e tritate finemente gli scalogni, poi versate il trito in una casseruola, insieme alla polpa di zucca tagliata a dadini (vi consiglio di farli da subito molto piccoli, così cuoceranno in fretta).
Fate rosolare con un filo d'olio, mescolando.
Versate buona parte del brodo e cuocete a fiamma bassa per 30 minuti. Togliete dal fuoco e, con un frullatore a immersione, frullate fino ad ottenere una crema morbida. Rimettete sul fuoco, aggiungete un po' di brodo e fate cuocere ancora per 5 minuti.
Fuori dal fuoco amalgamatevi il mascarpone e il pecorino grattugiato. Insaporite con la noce moscata, aggiustate di sale e terminate con una generosa macinata di pepe.
Lasciate riposare per 2 minuti e servite accompagnando con le fette di pane tostate.

venerdì 3 maggio 2013

Pollo alla zucca

Sapete della mia passione per la zucca, perché non approfittare di quella che si trova ancora in giro? Ne vien fuori un secondo piatto leggero e goloso.

INGREDIENTI

  • 500 gr di petto di pollo a fette
  • 400 gr di zucca
  • sedano
  • carote
  • cipolle
  • 200 ml di vino bianco
  • sale
  • olio e.v.o.

Tagliate il sedano, le carote e la cipolla e fate un soffritto che useremo come fondo di cottura per la zucca. Quando il soffritto si sarà imbiondito aggiungiamo, nella stessa padella, la zucca lavata e tagliata a cubetti. Saliamola, aggiungiamo il vino bianco, copriamo la padella con un coperchio e facciamo stufare.
Quando si sarà completamente ammorbidita schiacciatela con una forchetta per formare una "crema" e unite il petto di pollo a fette. Fate cuocere la carne nella crema di zucca, quando la cottura sarà di vostro gradimento impiattate la carne accompagnata dal fondo di cottura cremoso.

giovedì 7 marzo 2013

Farrotto primaverile (in collaborazione con Villa D'Este Home)

Ciao Amici!! Il tempo non è proprio da primavera, sembra sia tornato l'autunno, piove ma fa caldo!
Diamo quindi un'impronta primaverile al nostro pranzo con un "Farrotto", un risotto con il farro al posto del riso. Tra l'altro il farro è un concentrato di fibre che per il nostro intestino sono una mano santa!!  ^_^

INGREDIENTI

  • 500 gr di farro
  • 2 patate medie
  • zucca gialla
  • una manciata di pomodori pachino
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • aglio
  • cipolla
  • alloro
  • olio e.v.o.
  • un dado da brodo
  • sale
Prendete una pentola capiente, preparate un trito di aglio e cipolla e soffriggeteli in un paio di cucchiai d'olio. Quando saranno dorati aggiungete la zucca gialla e la carota tagliate a listarelle sottili, tipo fiammifero. Allungate con un bicchiere d'acqua e fate sciogliere in pentola anche un dado da brodo. Completate aggiungendo le patate tagliate a dadini, i pachino divisi a metà e la zucchina a rondelle. Quando la patate comincerà ad ammorbidirsi (se necessario aggiungete un altro po' d'acqua) unite il farro. Io utilizzo quello precotto che cuoce in acqua bollente in 10-12 minuti, come la pasta. Se preferite potete usare quello secco che farete prima rinvenire in acqua per qualche ora.
Procedete con la cottura come fareste con un risotto. Mescolate spesso, se vedete che risulta troppo asciutto aggiungete un pochettino d'acqua, oppure di più se lo preferite più brodoso. Aggiustate di sale.
Poco prima di terminare la cottura aromatizzate con un paio di foglioline d'alloro intere. Impiattate e gustatevi quest'anticipo di primavera!

I piatti usati in foto sono di VILLA D'ESTE HOME-TIVOLI.

sabato 17 novembre 2012

Quiche d'autunno (in collaborazione con Inalpi)

Buonasera amici! Eccomi tornata dopo un po' che non mi facevo vedere :-)
Ho per voi uno sformatino di stagione, goloso goloso.
Buon weekend!

INGREDIENTI


Stendete la pasta brisèe in una teglia tonda o quadrata. Intanto tagliate la zucca a tocchetti non molto grandi e lessatela per 5 minuti. Quando sara' cotta trasferitela in una ciotola e aggiungete la besciamella, l'emmenthal e un po' d'olio. Aggiustate di sale e versate il composto nella teglia foderata di pasta brisèe.Completate adagiando in superficie le fettine di formaggio fuso tagliate a striscioline.
Infornate a 200° per 30 minuti.

martedì 30 ottobre 2012

Zuppa di zucca

E' arrivato il freddo, e con la zucca di stagione non c'è niente di meglio che preparare una calda zuppa!





INGREDIENTI

  • una zucca lunga verde
  • 1/2 cipolla
  • 150 gr di polpa di pomodoro
  • un dado
  • olio di semi
  • sale
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato 
Prendete una zucca verde lunga, eliminate le estremità, raschiate la buccia con un pelapatate. Tagliatela a metà secondo la lunghezza ed eliminate la parte bianca morbida interna.
Ricavate dalla zucca dei tocchetti stretti e lunghi. In una pentola capiente fate rosolare la cipolla a velo in un po' d'olio di semi. Aggiungete la zucca e fatela rosolare e insaporire. Aggiungete, quindi, il dado, la polpa di pomodoro, un paio di pizzichi di sale e un paio di bicchieri d'acqua. Coprite e lasciate cuocere finchè la zucca non sarà diventata morbida. Nel frattempo sbattete in un piatto le 2 uova con il formaggio grattugiato. Quando la zuppa sarà pronta spegnete il fuoco e versate nella pentola il composto di uova e formaggio. Mescolate velocemente affinchè l'uovo si rapprenda. Prendete un mestolo e impiattate la zuppa.

lunedì 22 ottobre 2012

Lumaconi ai sapori d'autunno

In questo periodo è assolutamente immancabile, sulle nostre tavole, la zucca. Ecco un altro semplice e gustoso modo per utilizzarla.



INGREDIENTI

  • lumaconi 
  • 300 gr di zucca
  • 200 gr di gorgonzola
  • 250 gr di ricotta
  • 1/2 bicchiere di latte
  • pangrattato
  • formaggio grattugiato
  • sale
  • 125 gr di besciamella
  • olio e.v.o.
Lessate i lumaconi in acqua bollente salata per 5 minuti, scolate e lasciateli raffreddare. Nel mixer mettete la zucca cruda tagliata a dadini, il gorgonzola, la ricotta, il latte e un po' di sale. Frullate alla massima velocità fino ad ottenere un composto cremoso. Se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungete un paio di cucchiai di farina.
Aiutandovi con una sac à poche riempite i conchiglioni con la crema di zucca e formaggi. Man mano adagiateli in una teglia, uno accanto all'altro. Versateci su la besciamella,  "bagnateli" uniformemente con un filo d'olio e spolverizzate con pangrattato e formaggio grattugiato. 

lunedì 3 settembre 2012

Marinata di zucca alla griglia (in collaborazione con Acetaia Guerzoni)

La zucca è un alimento che in casa piace talmente tanto che non ci sarebbero problemi a mangiarla tutti i giorni. Per questo cerco sempre di trovare modi diversi per prepararla.
Così come si usa fare per melanzane e zucchine, ho deciso di grigliare la zucca a fette e marinarla poi con olio, aglio, prezzemolo, sale e, approfittando della collaborazione con l'Acetaia Guerzoni, ho condito il tutto con aceto balsamico di Modena.




INGREDIENTI

Ponete la bistecchiera sul fuoco e fatela scaldare molto bene. Nel frattempo tagliate la zucca a fette nè sottili nè troppo spesse e grigliatele sulla bistecchiera da un lato e da un altro, secondo il vostro gradimento. Vi consiglio di non cuocerle troppo per preservarne la croccantezza, anche perchè con la marinata si ammorbidiranno ulteriormente.
Disponete le fette a strati in una pirofila alternandole con la marinata che avrete preparato con olio, sale, pepe, pezzetti d'aglio, prezzemolo e aceto balsamico.
Non sto a specificarvi le dosi esatte perchè quelle dipendono molto dai proprio gusti. C'è chi preferisce meno olio per ottenere un piatto più leggero, chi preferisce invece abbondante olio... Fate vobis :)
Vi consiglio di lasciar riposare la zucca nella propria marinata per almeno un'oretta prima di mangiarla, così che assorbirà bene tutti i sapori dei condimenti.

sabato 30 giugno 2012

Pennette con zucca e crema di ceci (in collaborazione con Vinchef)

Avete presente quando, la mattina di Natale, vi svegliate e di corsa andate sotto l'albero per vedere cosa vi aspetta? Ecco, quella è più o meno la sensazione che provo io quando il corriere bussa alla mia porta ahahahahha!
Qualche giorno fa mi arriva un bel pacco, lo apro al volo e vi trovo all'interno 2 bottiglie di Vinchef! Cosa è?
Un sensazionale insaporitore a base di vino ed erbe aromatiche con cui poter sfumare gli ingredienti durante la preparazione delle vostre ricette. Come usarlo? Avevo in mente di provare una pasta con della zucca e ceci da ridurre in crema, e quale migliore occasione?




INGREDIENTI
  • 300 gr di zucca gialla
  • 1 barattolo di ceci lessi
  • pennette 
  • olio e.v.o.
  • 200 cc di Vinchef

Tagliate la zucca a dadi non molto piccoli e fatela rosolare in un wok con un po' d'olio. Dopo circa 10 minuti a fuoco medio alzate la fiamma e sfumate la zucca con 200 cc di Vinchef. Fatelo un pochino evaporare poi coprite il wok e lasciate stufare la zucca per un pochino fino a renderla morbida. Nel frattempo frullate i ceci lessi con un frullatore ad immersione. Quando la zucca si sarà ammorbidita ed avrà assorbito l'insaporitore Vinchef versate nel wok la crema di ceci che avrete ottenuto. Quando avrete cotto la pasta scolatela, versatela nel wok insieme alla zucca e alla crema di ceci e mantecate il tutto.

Risultato ottimo, ed esperimento perfettamente riuscito!!

La sera poi stavo preparando salsicce e patate al forno e ho pensato, a metà cottura, di insaporire il piatto bagnando il tutto con Vinchef e proseguendo la cottura. Anche in questo caso nulla fu più azzeccato, piatto superbo con un delicato sapore di rosmarino, una bontà! ;)

mercoledì 21 marzo 2012

Risotto alla zucca, provola affumicata e scorzette d'arancia

Una variante golosa del classico risotto alla zucca, provando ad associare ingredienti diversi, ma dal risultato positivo!


INGREDIENTI

  • 1 kg di zucca gialla
  • 400 gr di riso per risotti (Vialone nano, Carnaroli...)
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 250 gr di provola affumicata
  • 500 gr di brodo
  • 100 gr di burro
  • 5 cucchiai di vino bianco
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • scorza di un'arancia
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Sbucciate la zucca, eliminate i semi e tagliatela a fettine sottili. In una padella capiente fate sciogliere 50 gr di burro con l'olio, aggiungete la zucca e fatela stufare a fuoco lento. Quando questa sarà a metà cottura aggiungete il riso, girate bene perchè si insaporisca, poi sfumate con il vino, salate e pepate. Tirate a cottura il riso a fiamma bassissima, aggiungendo via via il brodo a mestolate, il risotto dovrà risultare asciutto ma morbido. Toglietelo dal fuoco, mantecatelo con il burro rimasto, noce moscata, il parmigiano, la provola affumicata tagliata a dadini piccoli e la scorza d'arancia tagliata a striscioline sottili.

lunedì 12 marzo 2012

Chicche di zucca con "sorpresa"

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana! Voglio "alleggerirvi" il trauma del lunedì con una ricettina buona buona, semplice e veloce da realizzare ma con una resa ottima!


INGREDIENTI

  • 500 gr di polpa di zucca
  • 2 patate
  • 2 uova
  • formaggio a dadini (emmenthal, auricchio, camembert, fontina...)
  • pane grattugiato
  • sale
  • pepe
Lessate la zucca e la patate pelate e schiacciate la polpa in una terrina. Aggiungete le 2 uova, sale, pepe e mescolate il tutto. Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete un po' di pane grattugiato. Mentre scaldate l'olio per friggere formate delle polpette con l'impasto e all'interno di ognuna inserite un dadino di formaggio. Fatele rotolare nel pane grattugiato per impanarle e friggetele in olio ben caldo finchè saranno dorate. Servite le polpette ben calde, addentatele e godetevi la golosa "sorpresa" che troverete all'interno! 



Se volete essere sicuri della riuscita del piatto, l'effetto dovrebbe essere più o meno questo.....  ;)))



mercoledì 7 marzo 2012

Ciambelline fritte di patate o zeppoline (Campania)

Una golosità per la colazione o la merenda, in realtà per bambini, in pratica le mangiamo tutti! :D
In Campania vengono spesso preparate durante il periodo di Carnevale, sono un po' l'equivalente delle castagnole qui a Roma, anche se queste ultime non hanno la forma a ciambella e sono ripiene di svariate creme.




INGREDIENTI

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 500 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • scorza di un limone
  • 35 gr di lievito di birra
  • olio di semi d'arachidi
  • un pizzico di sale
Lessate le patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Con la farina formate una fontana su una spianatoia, versate un po' di zucchero e le uova sgusciate, unite la buccia grattugiata del limone, il lievito e il sale, impastate e lasciate lievitare per 3 ore. Trascorso il tempo di lievitazione prendete i pezzetti di pasta, confezionate le ciambelline, friggetele in olio ben caldo, asciugatele sulla carta assorbente e passatele nello zucchero rimasto.


SUGGERIMENTI
Provate la stessa ricetta ma con una piccola variante, sostituite completamente la purea di patate, oppure metà dose, con la purea di zucca! Ebbene si, la zucca è ottima anche nella preparazione dei dolci!!

domenica 26 febbraio 2012

Lasagna con fonduta di formaggi e crema di zucca

Come ogni domenica, ma come del resto ogni volta che capita, mi diverto a coccolare e sfamare il mio Amore, ghiotto di zucca all'ennesima potenza! Quindi...quale migliore occasione per sperimentare una lasagna con la zucca tra gli ingredienti? Ebbene si, sperimentare, perchè la mia piu' grande passione in cucina è quella di girare per il supermercato oppure aprire frigo e dispensa e inventare piatti in base a quello che trovo o che al momento mi ispira. Vado pazza per i formaggi, e quelli li ho scelti con cura al banco, nocciole e semi di zucca li avevo per eventuali aperitivi, zucca in frigo sempre presente, qualche altro ingrediente scelto al momento a caso, e la ricetta è stata "partorita"  ^___^



INGREDIENTI
  • 250 gr di lasagne precotte
  • 500 gr di zucca
  • 1 scamorza affumicata
  • 200 gr di emmenthal
  • sale q.b.
  • nocciole tritate q.b.
  • semi di zucca q.b.

Per la fonduta
  • 50 gr di burro
  • 200 gr di panna da cucina
  • 200 gr di gorgonzola
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

In un pentolino fate sciogliere a fuoco lento il gorgonzola a pezzi e il burro nella panna da cucina. Una volta sciolti versatevi le 2 uova leggermente sbattute, salate, pepate, aggiungete un po' di noce moscata e, dopo avere amalgamato velocemente il tutto, spegnete il fuoco e fate riposare la fonduta.
Nel frattempo in una pentola sbollentate la zucca in pezzi in poca acqua. Quando sarà diventata molto morbida (tipo una pappa) salatela e frullatela direttamente in pentola con il frullatore ad immersione per ottenere una consistenza cremosa.
Intanto in una teglia iniziate a comporre la lasagna alternando la sfoglia di pasta, un mestolo di fonduta di formaggi, una spolverata di nocciole tritate e semi di zucca, un mestolo di crema di zucca e qualche fetta di scamorza ed emmenthal.Continuate ad alternare tutti gli ingredienti fino a riempire l'intera teglia. decorate con qualche fettina di formaggio, nocciole e semi di zucca.
Infornate a 180° per circa 15-20 minuti, giusto il tempo di far sciogliere i formaggi.


SUGGERIMENTI:
Io come formaggi preferisco usare l'emmenthal e la scamorza affumicata, trovo che i loro sapori contrastino bene con la dolcezza della zucca e il pizzico di sapore in piu' del gorgonzola. Voi potete usare qualsiasi tipo di formaggio a seconda dei vostri gusti.
Invece della zucca potreste usare radicchio rosso trevigiano, funghi, oppure le verdure che più preferite. Potreste anche sostituire le nocciole e i semi di zucca con noci per esempio, oppure pistacchi, anacardi...