Visualizzazione post con etichetta agrodolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agrodolce. Mostra tutti i post

giovedì 12 luglio 2012

Peperoni in agrodolce

Dopo alcuni preziosi consigli (vedi post precedente) inauguriamo la sezione Conserve e marmellate con i peperoni in agrodolce. :)



INGREDIENTI

  • 3 kg di peperoni
  • 1/2 litro di aceto
  • 150 gr di zucchero
  • 1/2 litro di vino bianco secco
  • 4 foglie di alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • 1 bicchiere di olio e.v.o.
  • 80 gr di sale

In un pentolone versate tutti gli ingredienti indicati tranne i peperoni e accendete il fuoco. Pulite i peperoni eliminando i filamenti e i semi interni quindi tagliateli per la lunghezza in modo da ottenere delle listarelle sufficientemente larghe. Raggiunto il bollore tuffate i peperoni e attendete che il liquido raggiunga nuovamente la fase di ebollizione. Riempite i vasi di vetro precedentemente sterilizzati con i peperoni cotti in agrodolce e chiudeteli ermeticamente. Lasciate raffreddare, etichettate e riponete in un luogo buio e fresco. Al momento del consumo farcite i peperoni con acciughe oppure accompagnateli a carni saporite o grigliate.

mercoledì 4 luglio 2012

Pollo in agrodolce (in collaborazione con Vinchef)

Se non si fosse capito in cucina mi piacciono parecchio i contrasti: dolce - salato, sapido - insipido, agro - dolce, come in questo caso! E dopo la salsa agrodolce è ora il turno della ricetta del pollo.

INGREDIENTI

  • petto di pollo o tacchino bollito
  • uva bianca
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • cetriolini sott'aceto
  • passata di pomodoro
  • uva passa
  • pinoli
  • 1 bicchiere di Vinchef
  • capperi
  • zucchero
  • aceto
  • olio e.v.o.
  • sale

Stufate a fuoco dolce la cipolla affettata con dell'olio e un goccio d'acqua, quindi aggiungete il sedano precedentemente sbianchito (sbollentato per un minuto) e tagliato a pezzetti e far insaporire per qualche minuto.
a€ggiungete al fondo di verdure un cucchiaio di pinoli, un cucchiaio di uva passa e qualche cappero, e poco dopo unire anche della salsa di pomodoro e qualche cetriolino tagliato.
In contemporanea alla preparazione di questo sughetto, mettete in un'altra padella un paio di cucchiai di zucchero con un goccio d'acqua, in modo da ottenere una sorta di caramello; quando lo zucchero inizia a prendere un po' di colore unite una manciata di chicchi d'uva, fateli saltare per qualche istante e poi sfumate con un goccio d'aceto e il bicchiere di Vinchef.
Unite l'uva al sughetto di verdure e pomodoro e aggiungetevi anche il petto di pollo precedentemente sfilacciato a pezzetti non troppo piccoli con un coltello, e fate bene insaporire il tutto per qualche minuto, correggendo eventualmente con del sale.
Un consiglio, preparate precedentemente questo piatto perchè il riposo lo rende più saporito!!