Visualizzazione post con etichetta crescenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescenza. Mostra tutti i post

lunedì 17 giugno 2013

Tonnarelli dell'orto ricco (in collaborazione con Villa D'Este Home - Tivoli)

Sempre un bel primo piatto ricco, e anche stavolta mi tocca specificare che l'artefice di ciò è stato il mio futuro maritino, altrimenti chi lo sente!! :D





INGREDIENTI

  • 300 gr di tonnarelli all'uovo
  • un vasetto di pomodori secchi sott'olio
  • carciofini sott'olio
  • una manciata d'olive taggiasche denocciolate
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di crescenza
  • 1 cipolla
  • sale
  • pepe
  • olio al tartufo
  • olio e.v.o.
Scolate insieme i pomodori e i carciofini per eliminare l'olio in eccesso, su un tagliere tagliateli grossolanamente. In una padella capiente fate rosolare l'intera cipolla tagliata a velo con un filo d'olio, quando si sarà imbiondita unite i pomodori e i carciofini tagliati, le olive, i pinoli e la crescenza. Salate e pepate. Nel frattempo cuocete i tonnarelli in abbondante acqua salata. Quando saranno cotti scolateli e versateli nella padella con il condimento. Mantecate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Completate con un filo d'olio al tartufo e impiattate.

Il piatto usato nelle foto è di VILLA D'ESTE HOME - TIVOLI

domenica 2 giugno 2013

Paccheri a primavera

Buona domenica a tutti!! Oggi il sole sembra fare capolino, almeno per ora, ricordandoci che é primavera. Per questo coloriamo il nostro pranzo con questi paccheri dal sapore fresco!
Onde evitare "storie" di alcun tipo mi occorre precisare che l'artefice di questa ricetta é la mia dolce metà, altrimenti chi lo sente! :D

INGREDIENTI

400 gr di paccheri
125 gr di crescenza
una manciata di pomodorini
250 gr di mozzarella
capperi sotto sale
olive nere
pepe
aglio
olio e.v.o.
basilico in foglie

Prepariamo in una padella capiente il sugo per condire i nostri paccheri. Mettiamo a scaldare dell'olio in cui faremo soffriggere l'aglio tritato. Aggiungiamo i capperi, le olive, i pomodorini tagliati a metà e la crescenza a tocchi. Quando il formaggio si sarà sciolto spegniamo e aspettiamo che i paccheri cuociano. Quando la pasta sarà pronta scoliamola e versiamola nella padella dove prima abbiamo preparato il sugo. Mescoliamo energicamente per far si che tutti gli ingredienti si amalgamino bene con la pasta, aggiungendo pepe appena tritato. Spegnamo il fuoco e impiattiamo, guarnendo il nostro piatto di paccheri con mozzarella a strisce e foglie di basilico. Evitate di aggiungere sale nel sugo visto che userete capperi sotto sale.

mercoledì 5 settembre 2012

Focaccia di Recco (Liguria)

Buongiorno a tutti! che bella giornata, non piove ma l'aria è fresca e il cielo coperto ^__^
Questo tempo mi mette di buon umore e mi vien voglia di cucinare. Considerata la stagione la mia casa è piena di verdure e ortaggi: melanzane, friggitelli, pomodori... Perchè non accompagnarli con un'ottima focaccia, magari bella calda appena sfornata? A voi la ricetta della tipica focaccia ligure!

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina                              
  • 50 gr di lievito di birra
  • olio e.v.o.
  • sale grosso
  • zucchero
  • 300 gr di crescenza
  • sale
Impastate la farina con il lievito sciolto in 200 cl di acqua minerale naturale, unite 1 cucchiaio d'olio, il sale grosso pestato e un pizzico di zucchero. Amalgamate finchè l'impasto non risulterà omogeneo. Lasciatelo riposare in una terrina coperto con pellicola per alimenti per un'ora a temperatura ambiente.
Spianate la metà della pasta a uno spessore di 2 mm, stendetela con le mani in una teglia unta d'olio e distribuitevi la crescenza a tocchetti. Tirate sottilissima la restante pasta, mettetela sopra la crescenza e saldate i bordi pizzicandoli.
Premete la superficie della pasta con le dita formando delle fossette, irrorate con olio e spolverizzate con un pizzico di sale. Cuocete la focaccia in forno a 250° per 15 minuti, dovrà risultare ben dorata. Tagliatela a grossi pezzi e servitela calda.

lunedì 23 luglio 2012

Involtini Grok...anti! (in collaborazione con Grok)

Niente di più semplice questi involtini, veloci da preparare, senza bisogno di cottura, in grado di risolvere una cena dell'ultimo minuto. Soprattutto potete farcirli con ciò che più vi piace o che avete a disposizione in frigo.
Io ho aggiunto un tocco in più, un tocco Grok...ante, approfittando delle confezioni che la Grok mi ha gentilmente inviato.



INGREDIENTI

  • una zucchina
  • stracchino
  • bresaola
  • Grok
Aiutandovi con una mandolina affettate la zucchina seguendo la lunghezza. Spalmate su ogni fetta dello stracchino, ricoprite con la bresaola, sistemate al centro un Grok e arrotolate la fetta di zucchina fermando l'involtino con uno stuzzicadenti. 
Al posto dello stracchino potete usare altri formaggi, ad esempio philadelphia, crescenza, fiocchi di latte, oppure sostituire la bresaola con altri salumi.